Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), con la Circolare n. 345 del 21 ottobre 2025, ha avviato la selezione di due ingegneri under 35 per la partecipazione alla terza e ultima annualità del Progetto CONCRETO, un’importante iniziativa di formazione internazionale finanziata nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
Il progetto, coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi, mira a formare tecnici e professionisti esperti nelle attività di conservazione e recupero delle opere in cemento armato, promuovendo competenze specialistiche in un settore strategico per la tutela del patrimonio edilizio e infrastrutturale.
Il progetto e i partner internazionali
Il consorzio che realizza il Progetto CONCRETO coinvolge enti e università di eccellenza a livello europeo, tra cui:
- Fondazione CNI e Consiglio Nazionale Architetti, Paesaggisti e Conservatori (Italia);
- Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España (CSCAE) e Colegio de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos (Spagna);
- Association of Turkish Consulting Engineers and Architects (ATCEA) e Middle East Technical University (METU) di Ankara;
- Politecnico di Milano, Universidad Politécnica de Madrid (UPM), Fondación Laboral de la Construcción (FLC) e IIPLE Bologna;
- Docomomo Delft (Paesi Bassi) e l’autorità turca per le qualifiche professionali MYK.
Struttura del percorso formativo
Il programma formativo, interamente in lingua inglese, si svolgerà nel corso del 2026 e sarà articolato in tre fasi:
- CONCRETO STEPPINGSTONE (formazione online)
25 – 27 febbraio 2026 – Lezioni teoriche introduttive in modalità e-learning. - CONCRETO MASTER YOUR SKILLS (lezioni in presenza e visite sul campo)
4 – 8 maggio 2026 – Ankara (Turchia) presso la Middle East Technical University (METU). - CONCRETO MASTERPIECE (laboratori e attività applicative)
27 luglio – 1° agosto 2026 e 1° – 7 agosto 2026 – Ivrea (TO).
Due sessioni parallele con attività in aula e di laboratorio pratico.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti saranno interamente coperte dalla Fondazione CNI.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi ingegneri iscritti all’Albo che soddisfino i seguenti requisiti:
- età non superiore a 35 anni;
- interesse per i temi del recupero e trattamento del cemento armato;
- conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1);
- costituisce titolo preferenziale l’esperienza in progetti di recupero o manutenzione di opere in cemento armato.
Modalità di candidatura
Ogni Ordine territoriale potrà segnalare un solo candidato.
Gli interessati dovranno inviare:
- Curriculum vitae (in italiano o inglese);
- Lettera di motivazione (massimo una pagina);
entro le ore 12:00 di martedì 25 novembre 2025, agli indirizzi e-mail:
📧 segreteria@cni.it e info@fondazionecni.it
Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato:
“Candidatura Progetto CONCRETO 2026 – Ordine degli Ingegneri di Imperia”.
La selezione sarà effettuata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri tramite apposita Commissione; a parità di punteggio sarà data priorità agli Ordini che non hanno ancora partecipato al programma nelle precedenti edizioni.
Un’opportunità di crescita per i giovani ingegneri
Il Progetto CONCRETO rappresenta una straordinaria occasione di formazione internazionale, scambio culturale e sviluppo professionale per i giovani ingegneri italiani, in un contesto di eccellenza tecnico-scientifica.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia invita i propri iscritti interessati a cogliere questa opportunità e a presentare la propria candidatura entro i termini indicati.