L’Ordine celebra la premiazione dell’“Archivio delle Buone Pratiche 2025” per la sicurezza nei cantieri

Data:
17 Giugno 2025

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), da sempre impegnato nella promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato protagonista della cerimonia di premiazione dell’Archivio delle Buone Pratiche 2025, svoltasi nell’ambito della fiera “Ambiente Lavoro” con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

L’iniziativa, promossa da INAIL, Coordinamento Tecnico Interregionale della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CTI-SSL) e CNI, è giunta alla seconda edizione e mira a raccogliere, valorizzare e diffondere pratiche innovative e replicabili per la tutela della salute e della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

I vincitori dell’edizione 2025

La giuria ha selezionato nove progetti distintisi per efficacia, innovazione e trasferibilità pratica:

Categoria Enti pubblici / Organismi paritetici

  • Università dell’AquilaProtocollo di cantiere per la rimozione di opere provvisionali con BIM
  • Ente paritetico di Cagliari e Sardegna meridionaleMonitoraggio rischio biomeccanico
  • Cassa assistenziale paritetica di BresciaCheck: il portale del cantiere

Categoria Coordinatori / Professionisti

  • Mario ForestaRealtà aumentata per la sicurezza
  • Alessandro CostaIntegrazione BIM–procedure operative
  • Piergiorgio VenturellaAttività in ambiente montano

Categoria Imprese

  • Gerardo ScaliconeBracciali salvavita
  • TECNE – Gruppo Autostrade per l’ItaliaProgetto ALLEANZA HSE

Menzione speciale

  • Granbuilding SrlCasseforme anticaduta per travi in cemento armato

L’intervento del CNI

Durante la premiazione, la Consigliera Tiziana Petrillo, delegata alla Sicurezza e Prevenzione Incendi del CNI, ha evidenziato l’importanza di una cultura della sicurezza concreta e integrata:

“La sicurezza nei cantieri deve diventare parte integrante della cultura lavorativa. Non può essere ridotta a un mero adempimento: è una lingua condivisa che unisce competenze e responsabilità.”

Altri contributi del CNI ad Ambiente Lavoro

Il CNI ha anche organizzato due convegni di rilievo durante la fiera:

  1. “Strategie per la Sicurezza del Lavoro nell’Era Digitale – Governance e Tecnologie AI”, in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Sono stati approfonditi gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla gestione dei rischi, con interventi di esperti come:
    • Roberto Magnani (ENIA)
    • Mario Gallo (esperto MIUR e docente di diritto del lavoro)
    • Federico Franceschetti (specialista in Contech)
  2. Convegno su prevenzione incendi e innovazione tecnologica, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna. Tra i relatori:
    • Chiara Crosti e Federico Serri (GdL Sicurezza CNI)
    • Antonio Leonardi, Gianluca Giagni e Fulvio Giani su tecnologie innovative, tra cui droni, Fire Safety Engineering e smart monitoring.

L’Ordine degli Ingegneri invita tutti gli iscritti a consultare l’“Archivio delle Buone Pratiche” e a promuovere nei propri ambiti professionali l’adozione di soluzioni efficaci per la sicurezza sul lavoro.
Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito del CNI: www.cni.it