L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha organizzato per mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, un importante webinar pubblico di consultazione e informazione sul processo di aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) e dei Piani di Gestione delle Acque (PGA), con specifico riferimento al territorio ligure.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Liguria, rientra nell’ambito della pianificazione distrettuale per il ciclo 2027–2033 e rappresenta un passaggio fondamentale per garantire partecipazione attiva e trasparenza nel percorso di revisione dei piani, in linea con le direttive europee 2000/60/CE e 2007/60/CE.
📌 Programma della giornata:
- 10:00 Saluti istituzionali
- 10:20 Aggiornamento PGRA – Serena Franceschini
- 10:40 Aggiornamento PGA – Isabella Bonamini
- 11:00 Cambiamento climatico e rischio alluvioni – Serena Franceschini
- 11:30 Gestione sostenibile della risorsa idrica – Isabella Bonamini
- 12:00 La Valutazione Ambientale Strategica – Benedetta Lenci
- 12:20 Partecipazione pubblica e modalità operative – Elena Bartoli
- 13:00 Chiusura lavori
📍 Modalità di partecipazione:
L’evento si terrà online tramite piattaforma Microsoft Teams. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 6 luglio 2025 al seguente link:
👉 Iscriviti al webinar
🔎 Documentazione disponibile:
Tutti i materiali e i documenti relativi ai Piani di Gestione sono disponibili nella sezione “Partecipazione Pubblica” del sito ufficiale dell’Autorità di Bacino:
🌐 www.appenninosettentrionale.it
🎓 Crediti formativi professionali (CFP):
L’evento è accreditato ai fini della formazione continua per i geologi. Si invita anche la comunità degli ingegneri a partecipare attivamente per contribuire con competenze trasversali fondamentali nella gestione del territorio.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Autorità di Bacino ai recapiti indicati nella locandina ufficiale. La partecipazione attiva dei professionisti rappresenta un passo essenziale verso una pianificazione condivisa, efficace e sostenibile.