Nuove Linee Guida di Prevenzione Incendi per Impianti Fotovoltaici

Data:
4 Settembre 2025

Con la nota DCPREV 14030 del 1° settembre 2025, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato le nuove Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici ubicati all’interno di attività soggette (o a servizio delle stesse) alle visite e ai controlli di prevenzione incendi.

Si tratta di un documento di grande rilevanza, alla luce della crescente diffusione degli impianti FV sul territorio nazionale e della necessità di aggiornare il quadro tecnico di riferimento, soprattutto in considerazione dei rischi connessi alla sicurezza antincendio.

Ambito di applicazione

Le Linee guida si applicano a impianti fotovoltaici:

  • con tensione nominale in corrente continua non superiore a 1500 V;
  • ubicati in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi o a servizio delle stesse, comprese pergole, tettoie e pensiline;
  • installati sia su edifici civili, industriali, commerciali e rurali, sia su strutture accessorie interferenti (ad esempio pensiline per parcheggi adiacenti ad attività soggette).

Sono invece esclusi gli impianti a terra, i plug & play, quelli sotto gli 800 W, gli agro-voltaici posti a distanza superiore a 100 m dagli edifici soggetti e i sistemi a concentrazione solare.

Obiettivi principali

Le Linee guida perseguono i seguenti obiettivi di sicurezza:

  • ridurre la probabilità di innesco di un incendio;
  • limitare la propagazione del fuoco attraverso i componenti FV;
  • garantire la sicurezza degli occupanti e delle squadre di soccorso;
  • evitare che la caduta di parti dell’impianto comprometta l’esodo o le operazioni di spegnimento.

Contenuti tecnici

Il documento fornisce indicazioni dettagliate su:

  • misure generali di prevenzione e protezione antincendio, con particolare riferimento ai sistemi di accumulo elettrochimico (BESS), alla ventilazione e al corretto dimensionamento dei dispositivi di protezione;
  • criteri di installazione per diverse tipologie di impianti: BAPV su coperture e facciate, BIPV integrati negli edifici, pergole, pensiline, tettoie e balaustre fotovoltaiche;
  • sezionamento di emergenza e segnaletica di sicurezza;
  • requisiti di manutenzione e verifiche periodiche, comprese le ispezioni termografiche e l’aggiornamento del registro dei controlli.

Diffusione agli iscritti

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), con la circolare n. 326 del 3 settembre 2025, ha invitato tutti gli Ordini territoriali a dare massima diffusione del documento agli iscritti, con particolare riguardo ai professionisti antincendio e a chi opera nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti FV e sistemi di accumulo.

L’argomento era già stato approfondito nel convegno nazionale “Impianti Fotovoltaici e BESS: Strategie di Sicurezza Antincendio e Inquadramento Normativo”, svoltosi a Roma lo scorso 10 luglio, con la partecipazione del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.


👉 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia invita tutti gli iscritti a consultare le nuove Linee guida DCPREV 14030/2025, disponibili sul nostro sito, e a considerarle come riferimento operativo fondamentale per le attività professionali nel settore.