“Ingegneria della sicurezza: l’infrastruttura invisibile del vivere civile”
📅 26 novembre 2025 – Roma, Hotel The Hive (Via Torino 6)
💻 Partecipazione anche a distanza
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri organizza la 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, l’appuntamento annuale di riferimento dedicato ai professionisti impegnati nei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro e della prevenzione incendi.
L’evento si terrà mercoledì 26 novembre 2025 a Roma, presso l’Hotel The Hive, con la possibilità di seguire i lavori anche in modalità online.
🎯 Obiettivi e contenuti
Il tema di quest’anno – “Ingegneria della sicurezza: l’infrastruttura invisibile del vivere civile” – intende valorizzare il ruolo fondamentale dell’ingegneria della sicurezza come pilastro del benessere collettivo e dello sviluppo sostenibile.
Durante la giornata verranno affrontate le principali novità normative e operative del settore, con particolare attenzione a:
- Il nuovo Decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159, che introduce importanti disposizioni per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
- Il Codice di Prevenzione Incendi, a dieci anni dalla sua pubblicazione, e le nuove Linee Guida per le prestazioni antincendio;
- La sicurezza negli edifici storici, con la presentazione dei nuovi Quaderni tecnici a cura del CNI;
- La certificazione delle competenze professionali in ambito sicurezza, in relazione all’evoluzione del mercato del lavoro pubblico e privato;
- La cultura della sicurezza nei cantieri, con i risultati di un’indagine congiunta di CNI, ANCE e Formedil.
👥 Programma e relatori
La giornata prevede interventi istituzionali e tavole rotonde con la partecipazione di rappresentanti del Governo, dell’INAIL, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Ministero della Cultura e di esperti del settore tecnico e accademico.
I lavori saranno coordinati dall’Ing. Tiziana Petrillo, Consigliera Nazionale del CNI con delega alla Sicurezza e alla Prevenzione Incendi, e moderati dal giornalista Gianluca Semprini.
🎓 Crediti formativi
L’evento rilascia 3+3 CFP (3 la mattina e 3 il pomeriggio) validi per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri, ai sensi dell’art. 4.8 del Testo Unico per la Formazione Continua del CNI.
Non vi sono limiti di accumulo dei crediti.
💶 Modalità di iscrizione
- In presenza: Modulo di iscrizione
- A distanza (quota € 12,00): Iscrizione online su Formazione CNI
Invitiamo tutti gli iscritti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia a partecipare a questa importante occasione di aggiornamento e confronto su temi di assoluta attualità per la professione.